Quantcast
Channel: Non solo Carnia
Browsing all 1256 articles
Browse latest View live

Gianni Timeus. Uno sport per tutti. Relazione presentata nel giugno 2013 a...

Questo lavoro mi è stato dato da Gianni Timeus, fisioterapista. Mi ricordo il suo entusiasmo ed impegno nello scrivere la relazione, il suo ipotizzare un futuro per la ricerca in senso pratico. Ma poi?...

View Article


Il mio ricordo dei terremoti del 1976.

Per quanto riguarda  i terremoti del 1976, rimando al mio: Laura Matelda Puppini, Quei terremoti del 1976, che cambiarono il Friuli, in www.nonsolocarnia.info   Laura Matelda Puppini

View Article


Nuova sanità: fra Aft, mission aziendale e sanità come prodotto. Quale futuro...

Un tempo si diceva che praticare la medicina, cioè fare il medico, era una missione, ed esistevano regole precise di etica che il medico doveva seguire. Ora, con il passare degli anni, ed il tentativo...

View Article

Un sabato mattina fra utenza Enel e canone Rai, presunzione di possesso …

Ci sono cose che ti colpiscono particolarmente, ci sono cose di cui non riesci a farti una ragione … È sabato e stranamente, contro le mie abitudini, sono ancora a letto alle 9 del mattino, con accanto...

View Article

Presentazione primo corso di promotori di economia solidale a Tolmezzo il 21...

In relazione all’ incontro già posto su questo sito, per promotori di economia solidale, ricevo queste precisazioni dal Coordinamento regionale Proprietà Collettiva F-VG con sede a Pesariis e pubblico....

View Article


To be or not to be? That is the question. Essere di sinistra. Sintesi di un...

Nel lontano 2013, il 9 novembre, si teneva a Tolmezzo un incontro, dal titolo: “Cos’è la sinistra?”, da me e per me mutato in: “Cosa vuol dire essere di sinistra oggi?” – domanda a cui di fatto, i...

View Article

Terremoti del 1976, ricostruzione museo Gortani e campi di prigionieri...

In Carnia molti conoscono la diga di Sauris, ma forse pochi sanno chi fece, per tre mesi, il lavoro più duro. Correva l’anno 1940 e l’Italia era entrata in guerra, una guerra per “il dominio del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Giacomo Pellegrini. Chi era costui? Invito al convegno di Tricesimo il 2...

Se qualcuno, carnico o friulano, in particolare non giovanissimo come me, non sapesse chi è stato Michele Gortani, forse ci scandalizzeremmo; se qualcuno non conoscesse neppure il nome di Giulio...

View Article


Su quella lettera di Vincenzo Bianco datata 24 settembre 1944 ed alcuni...

Studiare storia non è facile soprattutto la storia della Resistenza Italiana, di cui molti parlano e scrivono magari avendo letto e cercato ben poco. Inoltre l’uso politico della storia ed il puntare...

View Article


Tra farmaci, omeopatia, mercati, tagli e confusione in sanità.

Ho ascoltato ieri il dibattito a Ballarò, sui farmaci omeopatici che, secondo alcuni, dovrebbero avere tutti i riconoscimenti degli altri dal ssn italiano, come in Francia. Il tema dominante era se i...

View Article

Su quei mille morti in più in pochi mesi in Fvg. ed ancora sui tagli a sanità...

Leggo distrattamente alcuni articoli da Quotidiano Sanità, che ci sta informando, ultimamente, in particolare sull’azione governativa del Ministro Lorenzin, ed altri sul Messaggero Veneto relativi alla...

View Article

Elezioni, governo, comuni e cittadini. Cosa fa il Pd?

Leggo il titolo dell’articolo di Franceschino Barazzutti “La ritirata (delle Istituzioni) dalle valli della Carnia” pubblicato su: http://aldorossi.altervista.org/. Dico subito che non condivido questo...

View Article

Ancora sulla strage di “Porzûs”, sui contesti internazionali, sulle chiavi di...

Vorrei qui riprendere la mia ipotesi “E se …” sull’eccidio detto di Porzûs, che ebbe luogo a Topli Uorch il 7 febbraio 1945, per analizzare alcuni contesti. Galliano Fogar, che fu segretario e...

View Article


Gino Girolomoni, la terra, il biologico, il Monastero, e la cooperativa che...

È la fine di maggio, sono stanca ed affaticata, e voglio riposare un po’. Così accetto, senza pensarci molto, uno dei tanti inviti che mi sono giunti: quello della Fondazione Alexander Langer, per un...

View Article

Elezioni: quella voglia di cambiare e riacquistare cittadinanza.

Oggi ho speso ben 3 euro per acquistare il Fatto Quotidiano ed Il Manifesto, dopo aver letto al caffè il Messaggero Veneto. Così ho perso, anche questa volta come tante altre, tempo prezioso per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il mio: “O Gorizia tu sei maledetta”… cosa comportò per la gente la prima...

È uscito dalla tipografia il mio “O Gorizia tu sei maledetta. Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia e non solo, la Prima Guerra Mondiale, detta “la Grande Guerra”, editore e...

View Article

Franco D’Orlando. Uti e contesti. La voce dell’Unione Autonomista Alpina.

Ricevo da Franco D’Orlando sulle Uti, e volentieri pubblico per continuare un dibattito. Laura Matelda Puppini Con molto distacco stiamo seguendo il percorso della riforma regionale degli enti locali...

View Article


Comunicato stampa 28/6/2016 sul Referendum abrogativo della legge regionale...

Nella mattinata di oggi 28 giugno una folta rappresentanza dei comitati regionali e della società civile, qualificatasi quale soggetto promotore ai sensi della legge regionale 5/2003, ha depositato...

View Article

Piano paesaggistico regionale e richieste della popolazione carnica.

NEL CORSO DELL’ INCONTRO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE, TENUTOSI IL PRESSO LA COMUNITÀ CARNICA IL 2 APRILE 2016, OVE SI SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE GLI ESITI DELLE CONSULTAZIONI NEI PAESI...

View Article

Proposta di una nuova sede per il Museo di Arti Popolari “Gortani” di Tolmezzo.

Scriveva così nel lontano 1956 Michele Gortani, perorando una sede adeguata per il Museo delle Arti e Tradizioni popolari: «Dalla posizione geografica, che ne fa il capoluogo naturale della Carnia,...

View Article
Browsing all 1256 articles
Browse latest View live