Invito a incontro su: La verità documentale sulla foiba “mobile” di Rosazzo,...
Conferenza stampa del gruppo di RESISTENZA STORICA: LA VERITÀ DOCUMENTALE SULLA FOIBA “MOBILE” DI ROSAZZO Mercoledì 23 marzo 2016, alle ore 11 presso la SALA DEL GONFALONE Palazzo D’Aronco Via...
View ArticleInvito a partecipare alla tradizionale Via Crucis vivente venerdì santo a...
Come da antica consuetudine, venerdì santo 25 marzo 2016 si terrà a Vinaio di Lauco, in Carnia, la tradizionale Via Crucis vivente, con sosta in chiesa e riproposizione di canti tradizionali L’inizio...
View Article“Fascismo”: così lontano così vicino?
Scriveva Rossana Rossanda nel 2001 una riflessione sul fascismo che iniziava così: «Diavolo, siamo diventati fascisti! In quale giorno, mese e anno mio padre può aver esclamato queste parole? Mio...
View ArticleSanità: sui risparmi e sulle competenze. Verso la “cinesizzazione” del lavoro...
Leggo con vero disappunto l’articolo di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo “Oggi curiamo noi!” la sfida ai medici dei nuovi infermieri, La Repubblica, 29 marzo 2016. Che gli infermieri vogliano...
View ArticleAncora sull’acqua pubblica. Da cittadinanzattiva.
Propongo qui il dossier di cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato, con particolare riferimento agli aumenti tariffari, che se in Friuli Venezia Giulia non raggiungono ancora le vette di altre...
View ArticleSprechi in sanità. Da cittadinanzattiva
Scusandomi con i lettori perchè per due volte è stato caricato, dal sito di cittadinanzattiva, il testo delle buone pratiche in sanità invece che pure quello degli sprechi, anticipo, prendendo dal...
View ArticleMons. A. Zanello, don A. Geretti. La tutela ed il recupero del patrimonio...
Riprendo qui alcune interessanti considerazioni sulla tutela ed il recupero del patrimonio ecclesiastico in loco scritte da Mons. Angelo Zanello e don Alessio Geretti nel contesto del Convegno “Furti...
View ArticlePerché voterò sì al referendum del 17 aprile ed invito a votare e votare sì.
Cosa si va a votare il 17 aprile? Il quesito a cui siamo chiamati a rispondere, il 17 aprile 2016, è il seguente: «Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto...
View ArticleL’importanza delle fonti nella storia anche per i giudici. Perché Gianni...
Premetto che l’argomento mi interessa solo per le considerazioni relative alle fonti in storia ed all’esercizio del diritto di critica storica, argomenti di carattere generale, non per altri motivi....
View ArticleDa Cittadinanzattiva. Sanità e salute. Malati cronici e l’arte di arrangiarsi.
Continuo a pubblicare considerazioni e testi sulla sanità da cittadinanzattiva, perchè mi paiono importanti e perchè trattano problemi generali. Laura Matelda Puppini Da cittadinanzattiva. 7 aprile...
View ArticleFrancesco Cecchini. Tango ad Asunción.
El trueno cae y se queda entre las hojas. /Los animales comen las hojas y se ponen violentos./ Los hombres comen los animales y se ponen violentos./ La tierra se come a los hombres y se pone a rugir...
View ArticleReferendum. Eppure il vento soffia ancora … E ti aspetto per ricominciare …
Eppure il vento soffia ancora …. Il vento siamo noi che siamo andati a votare, noi che abbiamo votato sì il 17 aprile 2016, per spazzar via l’astensionismo propagandato da un Presidente della...
View ArticleSanità pubblica. Tra Stato e Regioni “fai da te”, dove si andrà a finire?
Mentre noi pensavamo al referendum Mentre noi pensavamo al referendum del 17 aprile, ed ad invitare, magari, qualche nostra conoscenza ad andare come minimo a votare, ed a votare sì, il governo, dopo...
View Article2 maggio, ore 18, ad Ovaro: si parla di resistenza, di Rinaldo Cioni e Ciro...
Il 2 maggio 2016 ad Ovaro, con il Patrocinio del Comune di Ovaro e quello della Comunità Montana della Carnia, organizzato dalla Associazione Archeologica Canal di Guart, e grazie all’interessamento di...
View Article25 aprile” Festa della Liberazione. Paola Del Din: Noi non abbiamo combattuto...
Per il 25 aprile, festa sancita con Decreto Legislativo luogotenenziale del 22 aprile 1946, n.185 per celebrare “la totale liberazione del territorio italiano”, dai tedeschi, dagli invasori, dal...
View Article“Passano i commestibili”, una canzone popolare dei tempi della guerra, che...
C’era miseria durante la guerra, c’era fame durante la guerra. Al poverissimo Giuseppe Candido, Zef di Nano, per esempio, in data 25 luglio 1943, nel corso della campagna ammasso fieno – 1943-1944, la...
View ArticleRossana Rossi Cioni. Eppure la guerra era finita … Ma … 1-2 maggio 1945....
Con il permesso dell’ing. Emilio Cioni, pubblico queste pagine, scritte da sua madre, Rossana Rossi Cioni, moglie dell’ing. Rinaldo Cioni, che mostrano lo strazio di una madre e sposa, quel due maggio...
View ArticlePrimo maggio 2016. Più lavoro, più diritti, più dignità!
Oggi è la festa dei lavoratori e sto pensando al lavoro che non c’è ed all’aumento di morti sul lavoro. I quotidiani, come per esempio La Repubblica ed Il Fatto Quotidiano hanno pubblicato i dati...
View ArticlePrimo corso per promotori di distretto di economia solidale. Incontro a...
Per cokoro che volessero partecipare, avviso che si terrà, IL 21 MAGGIO 2016, il PRIMO CORSO PER PROMOTORI DI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE Per la Carnia l’incontro avverrà a Tolmezzo, sabato 21...
View ArticleIn merito ad un articolo con oggetto: le ricerche e le dichiarazioni del...
Oggi, dato che non desideravo andare a bere il caffè fuori, ho speso 20 centesimi in più per comperare il Messaggero Veneto, che in genere leggo al bar. Così ho incontrato uno strano articolo che...
View Article