Marco Lepre. Cinquant’anni fa lo sciopero degli studenti in Carnia.
Come è noto, il 7 gennaio gli studenti delle scuole superiori della nostra e di altre regioni avrebbero dovuto tornare in classe, ma, caso del tutto inusitato, non lo hanno fatto, a causa del perdurare...
View ArticlePer il giorno della memoria, 27 gennaio 2021. Facciamo uscire il pensiero...
Secondo me più passa il tempo, più si perde l’idea del reale dramma che si è consumato con l’Olocausto ed a causa delle leggi razziali. E come non concordare con Primo Levi quando scrive: «Auschwitz è...
View ArticleFvg. Aggiornamento sull’idroelettrico. Due testi da Barazzutti, e alcune...
Riporto qui la lettera che i Comitati: Acque Valcellina, Acque Valmeduna, Tutela Acque del Bacino Montano del Tagliamento, hanno inviato ai Sindaci dei territori montani, la lettera spedita dai Sindaci...
View ArticleDon Giovanni Bosco, un esempio di vita cristiana volta al sociale.
Oggi, ultimo giorno del mese di gennaio, la chiesa ricorda don Giovanni Bosco, poi santo, fondatore dei Salesiani e della Figlie di Maria Ausiliatrice. Ma, detto così, qualcuno potrebbe pensare: uno...
View ArticleLegambiente regionale. Alcune proposte di Legambiente FVG per un futuro amico...
Ricevo da Sandro Cargnelutti, e volentieri pubblico. Laura M Puppini. «Introduzione. Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo...
View ArticleProblemi dati dal “Giorno del ricordo” come attualmente celebrato, e problemi...
Introduzione. Ho letto con grande interesse lo studio di Raoul Pupo intitolato: “Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle...
View ArticleSulle grandi dighe: pericolose, crollate e pericolanti.
In Italia ci sono 532 dighe di interesse nazionale, che sono, per lo più, di Enel, Edison, A2A, Iren, Erg, e il governo che fu ne aveva messe 130 sotto rigido controllo. [1]. Chissà perché? – vi...
View ArticleLa Vicìnia. Canal del Ferro con il fiato sospeso.
Questo articolo di aggiornamento mi è giunto solo ieri, 9 febbraio 2021, ed è quindi poco ‘tempestivo’, diciamo così. Esso ci informa che la Petizione in difesa del Fiume Fella è stata assegnata alla...
View ArticleVoci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle...
Introduzione. Ho ricevuto da Tania Frisone, Presidentessa della sezione di Cosenza dell’AIParC, il primo quaderno dell’ Associazione, che tratta problemi di ampio spessore e di notevole interesse, e...
View ArticleVoci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle...
Proseguo qui la pubblicazione degli interventi di medici calabresi dal primo quaderno AIParC della sezione di Cosenza, già pubblicati su: “Quotidiano del Sud – Lettere e Interventi”, rubrica curata...
View ArticleVoci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle...
Con le due lettere ad Annarosa Macrì della dott. Vanda Marsico, specialista in rianimazione ed anestesista, chiudo il contributo sulla sanità e sul sistema sanitario nazionale dei medici calabresi dal...
View ArticleGeremia Puppini. Esperienze scolastiche di incontro tra culture e popoli...
Introduzione. Nel 1984 uscivano gli atti del convegno “Una scuola per la pace” del Comitato Friulano per la pace (1), che seguiva quello dell’anno precedente “Friuli terra di guerre – Friuli terra di...
View ArticleNel merito del volume, appena uscito: “Un operaio comunista tra Friuli,...
Ricevo da mio fratello, il dott. Marco Puppini, e volentieri pubblico queste righe di presentazione del volume: Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe...
View ArticlePer la Carnia, guardando alla montagna come risorsa e ambiente da tutelare.
Leggo le proposte di Pro Carnia per il futuro del nostro territorio montano e trasecolo: che cosa ha in testa detta Associazione, se seguiamo le parole del prof. Pasquale D’ Avolio, che scrive come suo...
View ArticleCisadep: Proposta di modifica al D.M. 70 del 2 aprile 2015 relativo alla...
Il 2 aprile 2015, essendo capo del governo Matteo Renzi, veniva emanato da Ministero della Salute, di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze, il D. M. n. 70, firmato da Beatrice Lorenzin e...
View ArticleDall’intervento di Riccardo Ruttar al convegno “Una scuola per la pace”, uno...
Avevo promesso a voi lettori di riportare qui, per sommi capi, l’intervento, al convegno “Una scuola per la pace” di Riccardo Ruttar, sociologo, nato nelle Valli del Natisone nel 1947, personalità...
View ArticleSul problema ‘lavoro e sicurezza’ per le dighe, comunicato dei comitati...
«I Comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento, sono preoccupati di quanto sta accadendo sul fronte occupazionale nella gestione delle grandi derivazioni...
View ArticleSu quelle fotografie che potevano finire in discarica e “La Carnia di...
Sfoglio quasi stancamente ‘La Carnia di Antonelli’, quel frutto di lavoro corale dei 7 membri del gruppo “Gli Ultimi”, che realizzò un sogno ed una proposta culturale di salvezza degli archivi...
View ArticlePer la festa della donna 2021. Storie di donne partigiane.
Donne svolsero un ruolo fondamentale come appoggio alla resistenza, anche se non sempre furono inquadrate nel movimento partigiano. Vi furono quelle che raccolsero, pure sotto il tiro dei fucili...
View ArticleDonne e covid 19: tra smart working, licenziamenti, povertà ed assistenza.
Io credo che le donne, in Italia, abbiano risentito notevolmente della situazione creata dal Covid, trovandosi chiuse spesso tra le mura domestiche, o non sapendo a chi lasciare vecchi e bambini. «Chi...
View Article