Coordinamento per il grande idroelettrico. Documento sul rinnovo delle...
In questi mesi a cavallo tra 2020 e 2021 si è costituito un gruppo di lavoro sul tema del rinnovo delle grandi derivazioni a scopo idroelettrico, chiamato Coordinamento per il grande Idroelettrico...
View ArticleAlcune considerazioni prendendo come spunto un testo ‘storico’: ‘Droga in...
Ho letto con vero interesse il volume di Vincenzo Compagnone e Paolo Medeossi “Droga in Friuli”, Grillo ed., 1978, che riporta pure uno spaccato della società udinese con i suoi limiti: in particolare...
View ArticleCarlo e Susanna Capiaghi. Storie operaie alla cartiera di Tolmezzo....
Nel lontano 1980, come ho già scritto presentando l’intervista a Marino Ambrosio, alcuni lavoratori della Cartiera di Tolmezzo, con gran coraggio per i tempi, mi concessero un’intervista sulla vita in...
View ArticleCovid 19: perchè Fvg in profondo rosso? Lettera aperta del dott. Giulio...
Questa analisi è stata scritta dal dottor Giulio Bonivento, già Primario della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia degli “Ospedali Riuniti” di Trieste, è già stata pubblicata da...
View ArticleLaura M Puppini. Sanità Fvg, senza peli sulla lingua.
Per capire cosa è accaduto in Fvg in questo periodo, tenendo conto che interventi regionali si sono intrecciati con quelli statali del tanto vituperato governo Conte, che poi tanto male non era,...
View ArticleDa Franceschino Barazutti. Appello: salviamo le ultime acque della nostra...
Ricevo da Franceschino Barazzutti e volentieri pubblico. L’immagine del Tagliamento in secca è del 2019 ed è tratta da: https://www.ilgazzettino.it/nordest/udine/tagliamento_fiume_secca-4687240.html....
View ArticleRomano Marchetti: Io credo che …
In ricordo del grande Romano Marchetti, nella ricorrenza della sua morte, (31 marzo) riporto qui alcune frasi che ha scritto, in riferimento, pure, al tradimento della Costituzione del 1948. Sei...
View ArticleUomini e donne che scrissero la storia della democrazia in Italia: Vittorio...
Vittorio Pezzetta, comunista, poi partigiano garibaldino con nome di battaglia Dimitri, era nato a Tolmezzo il 9 marzo 1915. Nel 1935 aveva 20 anni e faceva parte, come tanti giovani, degli...
View ArticleMarco Puppini. Guadalajara.
Ottantaquattro anni fa i fascisti volontari inviati da Mussolini in Spagna, iniziavano l’offensiva per raggiungere Madrid. L’8 Marzo non è solo la giornata internazionale della donna. L’8 marzo del...
View ArticleProblemi italiani: quei farmaci che di fatto in Italia non ci sono più o sono...
All’ inizio di questo articolo, che ci coinvolge un po’ tutti, sta la mia disperata ricerca di ciproxin 1000 o almeno 500 a rilascio prolungato, iniziata un paio di anni fa, e poi la richiesta di una...
View ArticleDagli anestesisti rianimatori piovono pietre sull’organizzazione del ssr Fvg,...
La sanità Fvg pone delle domande e dei problemi non indifferenti, di cui alcuni sono presenti da anni, in particolare dopo i tagli e le ‘rivoluzioni’ in negativo (nascoste dietro il pomposo termine...
View ArticleFvg. E dopo gli anestesisti ed i rianimatori si fanno vivi gli urologi: non...
Ad una voce, quella degli Anestesisti Rianimatori, sulle problematiche presenti nel ssr Fvg, se ne aggiunge un’altra: quella degli urologi, che lamentano gravi problemi per i loro pazienti...
View ArticleIn ricordo ed in onore del russo Yurij Gagarin, il primo uomo che ruppe, con...
Oggi, leggendo East Journal, ho trovato un articolo che parla di storia mondiale, e che ricorda il russo Yurij Gagarin, il primo che osò violare, sessant’anni fa, quello che era stato per secoli il...
View ArticleE come non bastasse, in Fvg anche la centrale unica dell’emergenza urgenza...
Non è la prima volta che un black out colpisce la centrale Sores- Nue 112 di Palmanova, voluta dalla giunta Serracchiani/Telesca, locata nella sede della Protezione Civile ed inaugurata il 12 aprile...
View ArticleNo a quella strada che sale al rifugio Marinelli e stravolge il concetto di...
ALLORA… COME SI VIVEVANO LE MONTAGNE. «Qui sono tutte montagne, e le montagne sono tutte coperte di abeti e anche di larici, e qua e là di castagni e di faggi: ma sul pendio e in vetta ci sono prati...
View ArticleNon importa se oggi tutto appare vano, qualcuno raccoglierà il seme … Per il...
Ecco cosa scriveva l’osovano Max, Enzo Moro, qualche anno dopo la fine della guerra: «Conosco il tuo volto, fratello … Conosco il tuo volto, fratello, che riposi nella terra che hai difeso, e nel campo...
View ArticleNaturalizziamo quel lago!
Ricevo da Franceschino Barazzutti questa accorata lettera per il lago e sul lago di Cavazzo (scusate sono di parte, mio padre, cavazzino, non ha mai chiamato il lago ‘dei tre comuni’), che volentieri...
View ArticleMoretuzzo e la minoranza in consiglio regionale danno battaglia sulla strada...
Per amore di verità aveva già provato Furio Honsell, nel novembre 2020 ad interrogare la Regione sulla nuova strada per il Marinelli, che aprirà la via ai motociclisti con targa o senza targa che già...
View Article“La strada fantasma degli anni ’50 per il Marinelli” di Marco Lepre, ed altre...
Ho avuto un problema con il sito, miei lettori; sapete, io non sono tecnologica, come mi dicono i miei figli, e mi scuso con voi, e finalmente ora sono riuscita a trovare il testo ed inserire tutto...
View ArticleLa posizione unita delle sezioni Cai FVG contro la nuova strada per il...
Comunicato ufficiale del Cai. Nuova strada al Marinelli: netta contrarietà da parte del Cai del Friuli Venezia Giulia. 3 Maggio 2021. Il Cai esprime con forza la propria contrarietà alla nuova strada...
View Article