Storia dei sette fratelli Cervi, messi tutti al muro dal fascismo. Per non...
C’ è un libro di cui nessuno vorrebbe leggere la fine, ed è la storia dei fratelli Cervi. C’è un libro che con infinita delicatezza narra di rudi lavoratori della campagna che sposano una idea allora...
View ArticleSanità “speriamo che me la cavo”.
Leggo sul Messaggero Veneto dell’8 ottobre 2019, l’articolo di Mattia Pertoldi su quella che il noto quotidiano locale pomposamente definisce in prima pagina “La controriforma della sanità” e vi...
View ArticleSanità friulana. Udine: palla al centro?
Forse questo è l’ultimo articolo che scriverò sulla sanità, perché poi per noi della montagna regionale, per la bassa friulana, per il goriziano, per le terre troppo alte e troppo basse, sarà la fine....
View ArticleComune di Tolmezzo. La presa di posizione del consiglio comunale sul clima.
Mi pare importante pubblicare questa delibera del consiglio comunale di Tolmezzo, luogo ove vivo, sul clima anche per rammentarla se necessario a chi di dovere. Ringrazio la dott. Chiara Anzolini per...
View ArticleSu un convegno a San Canzian d’Isonzo, su un documento di Ludovico il Pio, e...
NON SO NULLA DI SAN CANZIANO, E COSÌ DECIDO DI ANDARE AD UN INCONTRO CHE SI PROSPETTA INTERESSANTE … È un pomeriggio qualsiasi di un giovedì qualsiasi. Sto guardando distrattamente, lo confesso, gli...
View ArticleA San Daniele si parla di violenza sulle donne e femminicidio a partire dal...
Si è messo di nuovo in contatto con me Paolo Mocchi, per invitarci tutti a quattro incontri che vi suggerisco e che mi paiono interessanti, nel quadro del programma voluto dall'”Associazione di...
View ArticleConfcooperative Udine. Invito a Collina di Forni Avoltri per i 140 anni della...
Riporto qui l’invito a tutti di Confcooperative a partecipare a Collina di Forni Avoltri ad un incontro nel segno e nel ricordo del maestro Eugenio Caneva, che fondò in Carnia la prima latteria...
View ArticleInvito ad Udine per l’incontro ufficiale per i 100 anni dalla fondazione di...
Correva l’anno 1906, quando il gruppo delle Cooperative Carniche veniva fondato da un “manipolo di pionieri” socialisti riformisti. Anni lontani, ma anni in cui questi uomini capaci riuscivano a...
View ArticleDossier cellulare. Un cellulare per amico, che può essere anche insidioso.
INTRODUZIONE. Il cellulare in mano a bambini e ragazzi mi fa un po’ paura, in particolare quando vedo giovani con lo stesso in mano e gli auricolari, che camminano, viaggiano, stanno in casa, isolati...
View ArticleL’acqua dolce, quella che beviamo, con cui ci laviamo e cuciniamo, viene...
Non vi voglio spaventare con questo articolo, voglio solo parlarvi di uno dei problemi più importanti per noi, per i nostri figli, per i nostri nipoti, per prenderne coscienza e chiedere risposte...
View ArticleSanità Fvg e non solo. Una politica con gli occhi della talpa.
SSN E SSR FVG. IN CORTO CIRCUITO? In premessa riporto qui un pensiero molto chiaro e lucido e del tutto condivisibile di Niki Vendola, ai tempi in cui era presidente della Regione Puglia: «i piani di...
View ArticleIn ricordo di Giorgio Ferigo, carnico, comunista, uomo di profonda cultura e...
In occasione del dodicesimo anniversario della morte del compianto Giorgio Ferigo, non so perché vorrei scrivere qualcosa su di lui di più umano, di meno ingessato di quanto sinora proposto, di più...
View ArticleLaura Stabile. Parlando delle criticità della sanità Fvg a Trieste. 26...
«Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato all’incontro da me promosso per trattare il tema sanità, che oggi è molto sentito. E’ stata assai significativa l’ampia partecipazione dei rappresentanti...
View ArticleLe 95 immagini di Giuseppe di Sopra, schedate per il gruppo Gli Ultimi e la...
Pongo qui queste preziose immagini perchè diventino bagaglio culturale comune, e fonte di arricchimento personale. Ritengo che il fotografo avesse, come ricorda il maestro Guido Durigon, una sola...
View ArticleFranceschino Barazzutti. Riprendiamoci l’idroelettrico, e via alle beghe...
Il prossimo 27 gennaio si svolgerà a Tolmezzo l’assemblea del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Tagliamento in cui sono rappresentati i 49 Comuni interessati dalle derivazioni...
View ArticleUdine, 18 novembre 2019. Per i 100 anni di Confcooperative. Cenni storici ed...
Ho posto qui quanto detto nel corso dell’ incontro per i cento anni di Confcooperative, arricchito, in alcuni casi, da alcune fonti o mie considerazioni, per l’importanza dei temi trattati in una...
View ArticleUdine, 18 novembre 2019. Per i 100 anni di Confcooperative… Parte seconda....
Riporto qui un altro intervento, quello di Paolo Braida, dall’incontro del 18 novembre 2019, che riguarda in particolare aspetti storici legati alla creazione di latterie cooperative sia sociali che...
View ArticleL’ Associazione Nazionale partigiani d’ Italia: ancorata alle radici,...
Riporto qui, per l’interesse dei temi trattati, la relazione di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi, in apertura dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Anpi, tenutosi ad Acqui Terme il 9 e...
View ArticleNel merito di un commento all’intervento di Carla Nespolo, presidente...
Un lettore dell’ articolo: “L’ Associazione Nazionale partigiani d’ Italia: ancorata alle radici, pensando al futuro ed alle nuove sfide del presente”, o almeno spero che sia stato tale e che quello...
View ArticleFranceschino Barazzutti. Idroelettrico: serve una scossa.
Ricevo da Franceschino Barazzutti e volentieri pubblico, con un sentito grazie a questo lottatore per l’ambiente e per la montagna, sia per le informazioni dateci, sia per il suo costante impegno....
View Article