Quantcast
Channel: Non solo Carnia
Browsing all 1256 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Carnia tace. Ma non fu sempre così. Il grande sciopero del 29 novembre 1967.

“La Carnia tace” – posta sul suo profilo facebook Alberto Terasso, e ricorda, con nostalgia, la battaglia contro la centrale di Amaro, che ha riempito anche pagine del giornale Nort, come momento di...

View Article


Sanità, salute, ambiente, società. A caccia di qualche dato e facendo qualche...

Alla caccia di qualche dato sulla sanità, mi sono imbattuta in: ISTAT rapporto 2017. La situazione del paese, in: https://www.istat.it/it/files/2017/05/RapportoAnnuale2017.pdf e, pure, in alcuni dati a...

View Article


Daniela Minerva: “L’ultima spiaggia: il dottore col cronometro” da RSalute....

Mi giunge spesso “RSalute”, l’inserto di La Repubblica sulla salute, che leggo con interesse. Ieri, mentre guardavo il numero del 25 luglio 2017, l’occhio è caduto su di un articolo di Daniela Minerva,...

View Article

Relazione del capitano del R.E.I. Francesco De Gregori, poi comandante...

Riporto questo documento di Francesco De Gregori per continuare a sfatare l’immagine dello stesso solo come antisloveno, grafomane, e vittima di Porzus, uscita dai processi, e per ridare spessore alla...

View Article

Marco Puppini. Partigiani come causa di tutti i guai: L’assedio della Carnia...

Dal 1989, anno della caduta del muro di Berlino, a livello europeo si è cominciato a riscrivere la storia degli ultimi settant’anni, con l’obiettivo in particolare di delegittimare regimi ed...

View Article


“L’uomo che piantava gli alberi” al Cinema David per la “Giornata ecumenica...

Il primo settembre di ogni anno dal 2006, si celebra la “Giornata ecumenica per la custodia del creato”, istituita dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali...

View Article

Il Lago di Cavazzo, tra sogno, natura e sfruttamento.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Confini, geografia e politica ai tempi della Resistenza.

Desidero pubblicare qui alcune cartine politiche relative alla seconda guerra mondiale, per far in modo che chi scrive di storia resistenziale sappia quali furono i confini territoriali dal 10...

View Article


“L’uomo che piantava gli alberi”. Alcune riflessioni personali dopo avere...

Mi ha stupito e piacevolmente sorpreso, ieri sera 1° settembre, il film “L’uomo che piantava gli alberi”, proposto in occasione della “Giornata ecumenica per la custodia del creato”, che riprende il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ancora su Laglesie/Leopoldskirchen dopo aver letto don Gariup: precisazioni,...

Dopo aver letto il testo di don Mario Gariup: S. Leopoldo (Villa Ecclesiae Leopoldskirchen, Dipalja Ves) Società Cooperativa Editrice Dom, 1992, come promesso, desidero fare alcune precisazioni e...

View Article

Aldevis Tibaldi. Il paradiso dei veleni.

Senza distrarre gli astanti dall’imminente, ricco buffet, Diana Bracco inaugurò il suo stabilimento dicendo: «A Torviscosa si respira una buona aria di chimica!» Fu allora che gli operai morti inalando...

View Article

Comunicato del Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche.

Il 30 gennaio 2017, il Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche inviava al Presidente della Repubblica, una richiesta di incontro, finalizzato a presentare possibili correttivi al...

View Article

L. M. Puppini. Lu ha dit lui, lu ha dit iei. L’uso delle fonti orali nella...

Un tempo non esisteva l’abitudine di utilizzare fonti orali, intendendo le narrazioni di persone riguardanti la propria storia personale, fatta di eventi maggiori e minori, di emozioni, fatiche, gioia...

View Article


Storia di dodici carabinieri, di stanza alla centrale di Bretto di sotto, i...

Confesso che non mi sono mai interessata particolarmente del cosiddetto “eccidio di Malga Bala” finché non ho letto un romanzo, regalatomi recentemente dall’autore, che ha suscitato in me qualche...

View Article

Bosco tra “asset strategico” e tutela di territorio e paesaggio. Alcune...

Ho ascoltato a Paluzza, venerdì 15 settembre 2017, l’incontro intitolato “La legge nazionale forestale in corso di discussione in Parlamento”, promosso da Cooperativa Legno Servizi con il patrocinio di...

View Article


Delio Strazzaboschi. I valori patrimoniali collettivi come elementi...

Ricevo da vicinia@friul.net, e volentieri pubblico come spunto di riflessione, l’intervento di Delio Strazzaboschi, Segretario Coordinamento della Proprietà Collettiva Friuli Venezia Giulia, tenuto nel...

View Article

Acqua diritto o profitto? Il caso del rio Chiaradia a Forni di Sotto e del...

Ho letto con grande interesse e sconcerto il comunicato di Patto per l’Autonomia, firmato da Massimo Moretuzzo, relativamente a quanto accaduto a Forni di Sotto riguardo all’utilizzo del rio Chiaradia,...

View Article


Un forte NO alla nuova proposta di legge elettorale ed al ricorso alla...

Oggi il Fatto Quotidiano è uscito con un titolo rosso in prima pagina: “Fascistellum”.  – Sottotitolo: “Pd e premier tradiscono i giuramenti sul governo “neutrale” e strozzano emendamenti e dibattito...

View Article

Serena Pellegrino. Fiducia sulla proposta di legge elettorale. Se non fosse...

Ci sono momenti nella vita democratica di un paese in cui è necessario alzare la voce per lasciare agli atti l’indignazione causata dalla profonda ferita che viene inferta alle prerogative del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

21 ottobre 2017 ore 17.00 Tolmezzo. Incontro su “Carnici nella guerra di...

L’Aicvas (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna e l’A.N.P.I. Carnia e Provinciale vi invitano a partecipare alla: “Manifestazione in ricordo dei volontari...

View Article
Browsing all 1256 articles
Browse latest View live